5 – Geoportale Nazionale per l’Archeologia

U.O. 5 –  Geoportale Nazionale per l’Archeologia (D.M. 46/2022, art. 21, c. 2, lett. b), c), d) e g)

L’Ufficio cura lo sviluppo e la gestione del portale (da qui, GNA) e degli applicativi per l’inserimento dei dati relativi alle ricerche archeologiche condotte nel territorio nazionale. In particolare:

  • Gestisce, ai fini della pubblicazione nella piattaforma informatica, i rapporti con gli uffici centrali e periferici del MiC e con i soggetti italiani o stranieri a qualsiasi titolo proprietari, possessori o detentori di documentazione in materia di tutela dei beni archeologici in Italia;
  • Adotta ogni utile iniziativa finalizzata alla standardizzazione e pubblicazione dei dati e, a tale scopo, cura i rapporti con le altre amministrazioni e i soggetti, italiani e stranieri, competenti in materia.
  • Definisce i termini dei diritti di pubblicazione dei dati archeologici e provvede alla loro diffusione, anche in modalità open data.

 Funzionario coordinatore: dott. Valeria Boi

 Aree di sviluppo

  • archeologia preventiva e altri procedimenti di tutela MiC: dott. Valeria Boi
    Collaboratori: dott. Valeria Acconcia; dott. Miriam Taviani
  • concessioni di ricerca e indagini archeologiche italiane all’estero: dott. Annalisa Falcone
    Supporto: sig. Chiara Travaglini


Articolazione delle regioni ai fini del controllo e dell’immissione dei dati

  • dott. Valeria Acconcia: Toscana, Sardegna
  • dott. Annalisa Falcone: Campania, Abruzzo, Molise, Liguria
  • dott. Miriam Taviani: Lazio, Piemonte, Umbria
  • dott. Domenico A.M. Marino: Basilicata, Calabria, Puglia, Marche, Veneto
  • sig. Chiara Travaglini: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia

 

Ingresso materiali relativi al Geoportale Nazionale per l’Archeologia

Supporto: sig. Chiara Travaglini, coordinandosi con il dirigente, e con i funzionari competenti per regione (cfr. supra), procede a:

  • verifica e classificazione della posta pervenuta all’indirizzo PEC dell’Istituto e preventivamente scaricata e protocollata tramite applicativo GIADA dalla Segreteria amministrativa; trasmissione per assegnazione delle pratiche ai funzionari competenti, verificandone la completezza;
  • verifica, protocollazione e classificazione della posta pervenuta all’indirizzo PEO dell’Istituto e preventivamente scaricata tramite applicativo GIADA dalla Segreteria amministrativa; trasmissione per assegnazione delle pratiche ai funzionari competenti, verificando la completezza degli allegati;
  • rapporti con gli uffici periferici e con i concessionari ai fini di assicurare la corretta trasmissione dei pacchetti GNA.

 

Pubblicazione tabella aggiornamento concessioni di ricerca

dott. Valeria Acconcia